-
Pillole: Il sesso nel medioevo.
AstinenzaNiente sesso tra coniugi a Natale, Pasqua, Pentecoste e Assunzione – giorni nei quali però i bordelli potevano rimanere aperti. PosizioniFino al XII secolo l’unica posizione lecita è quella del missionario, considerata la più adatta alla procreazione (“le posizione devianti provocano la collera di Dio”). Qualche tempo dopo aumenta la tolleranza, ma una posizione rimane inammissibile,…
-
L’ultima Glaciazione
Cueva de La Peña, Asturie, Spagna Il clan si prepara a una nuova, fredda giornata. Fuori dalla grotta cade una pioggia gelida. In un angolo alcuni ragazzi intagliano schegge di pietra con l’aiuto di un adulto. All’ingresso della caverna le braci di un falò disperdono ancora fumo. In lontananza si intravedono brucare dei cervi maestosi. In fondo alla grotta,…
-
Frammenti della Grande Madre mitologica
In questo complesso religioso arcaico non vi erano nè dei nè sacerdoti, ma soltanto una dea universale e le sue sacerdotesse; la donna infatti dominava l’uomo, sua vittima sgomenta. Robert Graves, I Miti Greci “All’inizio Eurinome, dea di tutte le cose, emerse nuda dal Caos e non trovò nulla di solido per posarvi i piedi:…
-
Il tempo di Mabon
“Un fuoco nascosto brucia in eterno dentro la terra in ogni parte del mondo. Ci accorgiamo dei suoi effetti nelle foglie che muoiono e nella ruggine che ricopre il ferro. Gli scienziati chiamano questo processo “eremacausis” che significa silenzioso o che brucia lentamente. Durante l’autunno questa grande conflagrazione diventa particolarmente manifesta. Ciascun rigido stelo d’erba…
-
La tomba II di Verghina non contiene i resti di Filippo III
Originally posted on Il Fatto Storico: Verghina (o Vergina) è l’antica capitale macedone di Aigai che oggi si trova in Grecia. Qui, sotto al cosiddetto ‘Grande Tumulo’, dal 1977 sono state scavate alcune eccezionali tombe di reali macedoni. Tra queste la tomba I è stata attribuita al re Filippo II; un’altra, la tomba II, a…
-
Una follia trasparente
UN VIAGGIO NELLA FOLLIA, «GIU’ IN FONDO» DI LEONORA CARRINGTON Dal sito di Adelphi.it La prima uscita è del 1945, quando si era appena conclusa la Seconda Guerra Mondiale. Parliamo del romanzo Giù in fondo di Leonora Carrington pubblicato da Adelphi. Un viaggio nei meandri della follia. La storia che viene raccontata è ambientata durante…
-
Quel viaggio chiamato amore
I segreti di Campana sugli scogli di Bogliasco Di Alessandro Massobrio I Canti Orfici sono là, su un leggio di metallo, al centro di una tavola rotonda. Se fosse esposto, come scriveva il Pascoli, su di un’altana; se il vento ne muovesse le pagine; se su di esse trascorressero le costellazioni, quel libro potrebbe assumere…
-
Apnea
Lasciatemi qui al buio dove vivo di striscio, dove tendini e muscoli finalmente vanno a fondo. Qui non c’è piacere e nemmeno il riflesso della vita. Qui c’è il mio corpo malato che non si può più cancellare. Solo le vibrazioni delle auto e un vociare indistinto che viene da quelli di sopra quelli che…
-
Il cielo nascosto
Lungo il sentiero della conoscenza di sé, c’è una luce che illumina i passi: il riverbero dell’altro. Non c’è edificazione e cura dell’interiorità senza l’accoglimento dell’altro. E l’altro ha la forma del visibile naturale, con le sue specie viventi, con le sue terre e mari e astri e galassie. E ha il volto del tu,…
-
Inni a Dioniso
L’Inno appare a tutti gli effetti come un componimento antico, del tutto tradizionale sia nella lingua che nello stile, come viene proposta dagli studiosi Halle, Halliday e Sikes, che lo collocano nel VII-VI sec. a.c.. Afrodite incorona un’erma dedicata a Dioniso, Myrina, 100-200 a.c. – British Museum Dioniso, figlio di Semele gloriosa io ricorderò: come…