-
Quel viaggio chiamato amore
I segreti di Campana sugli scogli di Bogliasco Di Alessandro Massobrio I Canti Orfici sono là, su un leggio di metallo, al centro di una tavola rotonda. Se fosse esposto, come scriveva il Pascoli, su di un’altana; se il vento ne muovesse le pagine; se su di esse trascorressero le costellazioni, quel libro potrebbe assumere…
-
Apnea
Lasciatemi qui al buio dove vivo di striscio, dove tendini e muscoli finalmente vanno a fondo. Qui non c’è piacere e nemmeno il riflesso della vita. Qui c’è il mio corpo malato che non si può più cancellare. Solo le vibrazioni delle auto e un vociare indistinto che viene da quelli di sopra quelli che…
-
Il cielo nascosto
Lungo il sentiero della conoscenza di sé, c’è una luce che illumina i passi: il riverbero dell’altro. Non c’è edificazione e cura dell’interiorità senza l’accoglimento dell’altro. E l’altro ha la forma del visibile naturale, con le sue specie viventi, con le sue terre e mari e astri e galassie. E ha il volto del tu,…
-
Inni a Dioniso
L’Inno appare a tutti gli effetti come un componimento antico, del tutto tradizionale sia nella lingua che nello stile, come viene proposta dagli studiosi Halle, Halliday e Sikes, che lo collocano nel VII-VI sec. a.c.. Afrodite incorona un’erma dedicata a Dioniso, Myrina, 100-200 a.c. – British Museum Dioniso, figlio di Semele gloriosa io ricorderò: come…
-
Kinds of Silence — words and music and stories
Novelist, poet, playwright, and psychotherapist Paul Goodman (1911–1972) identified nine types of silence in his book, “Speaking and Language: Defence of Poetry”. “Not speaking and speaking are both human ways of being in the world, and there are kinds and grades of each. There is the dumb silence of slumber or apathy; the sober silence […]…
-
Antonella Sica | L’ira notturna di Penelope — Inverso – Giornale di poesia
a cura di Giuseppe Martella per “L’ira notturna di Penelope” (Prospero, 2022) Antonella Sica | L’ira notturna di Penelope — Inverso – Giornale di poesia Antonella Sica | L’ira notturna di Penelope Redazione «Inverso – Giornale di poesia»6 Giugno 2022Articoli Navigazione articoli Previous Next a cura di Giuseppe Martellada L’ira notturna di Penelope (Prospero, 2022)fotografia di Greta Asborno Ho incontrato…
-
Venere e il matrimonio
LE DONNE SONO PER CASO INADATTE? Digressioni di un autore del ‘500, Michele Montaigne (….) Ai miei tempi ho visto in qualche buona famiglia usare il matrimonio come espediente scorretto e imbarazzante per stroncare l’amore. Le prospettive sono molto diverse. Non ci facciamo problemi ad amare due cose differenti ed addirittura opposte. Secondo Isocrate, Atene…
-
Canzona di Bacco e Arianna
Lorenzo De Medici – Canzona di Bacco e Arianna 1 Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c’è certezza. 5 Quest’è Bacco e Arianna, belli, e l’un dell’altro ardenti; perché ’l tempo…
-
Il Tiglio e la dea
Tillia cordata. Il tiglio… anzi, al femminile, perché il tiglio è sacro ad Afrodite. Il tiglio é la madre di Chirone, il sapiente centauro, speziale ed erborista degli eroi. Derivò il suo sapere proprio dalla madre Filira che si era unita a Crono per generarlo. Anche Crono era un bel libertino, come lo sarà il…
-
La Fame di Venere
1 Albio, non devi soffrire troppo al ricordo della crudele Glicera, non devi intonare elegie lamentose se uno più giovane ti eclissa e la fa mancare alla sua parola. 5 Licoride dalla fronte sottile arde d’amore per Ciro, Ciro invece inclina verso la ruvida Foloe ma prima si accoppieranno i caprioli ai lupi di Puglia…