Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Pillole: Il sesso nel medioevo.


Astinenza
Niente sesso tra coniugi a Natale, Pasqua, Pentecoste e Assunzione – giorni nei quali però i bordelli potevano rimanere aperti.

Posizioni
Fino al XII secolo l’unica posizione lecita è quella del missionario, considerata la più adatta alla procreazione (“le posizione devianti provocano la collera di Dio”). Qualche tempo dopo aumenta la tolleranza, ma una posizione rimane inammissibile, quella del cosiddetto “cavallo erotico”(la donna sopra): i teologi la condannano e i medici la ritengono addirittura pericolosa.

Bordelli
La prostituzione è tollerata come un male minore: per gli uomini è meglio incontrare una prostituta piuttosto che corrompere le loro mogli o, peggio, trovare soddisfazione da soli. Per questo i bordelli sono aperti tutto l’anno (tranne Venerdì Santo) e sono frequentati anche dai preti: nel XV secolo il 20% degli habitué è composto da uomini di Chiesa.

Contraccezione
I metodi contraccettivi sono vari e molto spesso inefficaci: dagli amuleti alle genuflessioni, dai decotti di lattuga alle iniezioni di acqua ghiacciata (“per raffreddare il seme”).

Cintura di castità
Un’invenzione del Rinascimento (ma questo lo sapevamo già).

Quante volte


Secondo una raccomandazione diffusa, non si devono superare i due amplessi a settimana: “troppi orgasmi accorciano la vita, prosciugano il corpo, riducono il cervello e distruggono gli occhi”.

Masturbazione

È condannata, ma in misura variabile. Inaspettatamente è quasi tollerata per le donne e osteggiata con asprezza per gli uomini, per i quali è “peggio che mangiare la carne al venerdì”.

Voto di castità

La castità dei preti non è tenuta in grande considerazione: il vescovo di Hugues di Lincoln, interrogato da una moglie insoddisfatta, suggerisce questo rimedio: «Vuoi che tuo marito ritrovi il suo ardore? Ne farò un prete. Appena un uomo è prete, brucia.”

Il momento giusto

Secondo Platino, umanista e bibliotecario papale della metà del XV secolo, “l’atto deve essere evitato quando uno è pieno di vino o di altri tipi di carne” ma anche “quando si ha lo stomaco vuoto e si è molto affamati”. E allora quando? “Il momento giusto per farlo è quando il cibo è stato quasi digerito, quando non si vuole dormire o fare qualcosa di diverso”.

Sodomia

In realtà tutti gli atti di piacere che non hanno come fine la procreazione – dal sesso orale alla masturbazione – sono chiamati “peccati di sodomia”. L’omosessualità inizia a essere condannata violentemente solo a partire dal XII secolo: fa scuola san Tommaso, per il quale il peccato di sodomia è grave quanto il cannibalismo.

Verginitá

Secondo uno Statuto di Belluno del 1428 “non bisogna presumere vergine alcuna donna di più di vent’anni, a meno che la sua castità non possa essere provata”.

È tutto naturale

Nonostante tutto, il sesso è considerato un atto naturale, un “dono della creazione”: secondo il filosofo Guillaume de Conches (XII secolo) “solo gli ipocriti lo ignorano”

da: Folia Magazine https://www.foliamagazine.it/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: