Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La demonizzazione degli antichi dei: Dioniso o Pan


Da: “Pan, il diavolo e le streghe” di Marco Maculotti

L’associazione tra il dio della vegetazione, degli animali e della natura incontaminata e il Diavolo della tradizione cristiana trova la sua origine nell’interpretazione cristiana medievale della figura di Pan, dio pastorale e agreste di un mondo senza leggi, di puro godimento e selvatichezza. Nume dei pastori e delle greggi, quasi una sorta di antropomorfizzazione della natura (allo stesso modo di Cernunno, del Green Man o del Wildermann), il suo nome viene fatto derivare da paon (“colui che pascola”), ma era anche definito “sporcaccione dal pelo lucido”, in quanto pure simbolo di una sessualità disinibita e indipendente da qualsivoglia morale, reminiscenza di epoche arcaiche, durante le quali l’essere umano viveva immerso in questa sorta di “promiscuità panica”.

Pan, il Diavolo e le streghe

Tutte queste sue caratteristiche funzionali, portarono in epoca cristiana all’identificazione di Pan con il Diavolo; Massimo Centini scrive che, “i piedi caprini, le corna, la folta peluria e la coda sono attributi ricorrenti della divina creatura silvestre dell’Arcadia, che da ‘sporcaccione dal pelo lucido’ è stato trasformato in Signore degli Inferi ed eterno tentatore del genere umano” [Le bestie del Diavolo, pp.70-1], in linea con i dogmi della nuova religione. D’altronde, secondo l’autore [Ibidem, p.66] “la figura del diavolo non ha mai perso la sua atavica aura di malvagità quasi selvaggia (animale), che di fatto lo relaziona ad un universo perverso, colmo di simboli spesso antichi quanto l’uomo”, di cui raramente si rammentano le origini.

Queste connessioni, in ultima analisi, “determinarono tutta una serie di atteggiamenti negativi, che influenzarono profondamente il processo interpretativo attuato intorno alle creature figlie della natura selvaggia e del bosco, un processo non illuminato dalla nuova religione” [Ibidem, pp.70-1]. Ciò causò, nei secoli, una rimozione di determinati elementi simbolici dalla psiche collettiva europea con il risultato che, non avendo più modo di decifrare archetipicamente determinati simboli e, di conseguenza, di esternare determinate qualità dell’essere che ora venivano viste in contrasto con il culto ufficiale, condussero infine alla sostituzione degli antichi riti con pratiche perverse e—queste per davvero—demoniache. Come afferma Centini [Ibidem, p.66]:

“È stata la demonizzazione ad avere disperso le basi primitive da cui prese corpo il motivo dell’essere silvestre, in grado di impersonificare l’anello di congiunzione tra Natura e Cultura. La connessione tra l’uomo selvatico e l’universo dei diavoli, mediata da tutta una serie di altre creature malvagie, appare ancora in gran parte condizionata dalla coscienza del peccato incarnato in una figura non più umana e relegata, per aspetto e comportamento, al rango di bestia”.

Il complesso simbolico e rituale che un tempo faceva capo a Pan, dio della natura vista come un organismo unico (Pan=“tutto”)*, diventa così in epoca medievale la piattaforma sulla quale danzerà il terrificante Princeps huius mundigli impulsi panici della psiche collettiva europea, imbrigliati da dogmi religiosi e morali estranei alla propria cultura, portarono all’edificazione del rituale sabbatico durante il quale veniva adorato il demonio, avversario del dio dell’Antico Testamento. Lo stesso accadde a Cernunno in Gallia e nei territori abitati dalle popolazioni di ceppo celtico: “il modello primigenio del Signore degli animali, a cui molto spesso non corrispondeva un aspetto fisico preciso, fu interpretato in chiave diabolica, acquistando una conformazione antropomorfa, riconducibile allo stereotipo del diavolo/selvaggio” [Centini, op.cit., p.73]. 

Dal sito: https://axismundi.blog/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: